Fabiani Chiara
Come usare correttamente le tecnologie digitali?
Per un uso corretto delle tecnologie digitali bisogna iniziare a cercare le informazioni in maniera ordinata, valutando dove trovare le notizie più affidabili.
Procedendo in questo modo, con il tempo, si prende dimestichezza con il mondo digitale, e si impara ad evitare le fake news, che sono sempre dietro l’angolo.
Ma cosa sono le fake news?
Le fake news, notizie false, sono tutte quelle informazioni che mirano a danneggiare o cambiare l’opinione pubblica e, molte volte, hanno scopo economico.
Con l’arrivo dei social esse si sono introdotte più facilmente nel mondo giovanile, un mondo dove, nella maggior parte dei casi, si tende a dare più importanza al titolo anziché alla fonte o al testo stesso.
Un post falso, ma strutturato bene, potrebbe diventare virale e, con i vari clic che il link ottiene, si apre un meccanismo monetario che lascia “arricchire” chi divulga queste notizie, cambiando o danneggiando l’opinione delle persone meno informate.
Si, ma come posso contrastarle?
Per contrastare il fenomeno della disinformazione, oltre mettersi al corrente, è necessario che ognuno di noi si fermi davanti ad un contenuto e rifletta su ciò che sta leggendo.
Come abbiamo già detto precedentemente, queste notizie tendono a richiamare l’attenzione del lettore attraverso il titolo, innescando in lui “emozioni”, positive o negative, che lo portano a condividere o creare una discussione sull’argomento.
È importante che ognuno di noi, prima di divulgare una notizia, si assicuri che il suo sito di provenienza sia affidabile, senza fermarsi all’apparenza.
Cercando sul nostro amico Google, si possono confrontare le varie fonti e, solo dopo aver avuto la certezza di ciò che si sta per divulgare, puoi condividere.